top of page
adorable-pets-kitten-and-labrador-retriever-puppy-2022-11-15-23-07-02-utc.jpg
Cane

DERMATOLOGIA

Presso il Vetcenter è attivo il servizio di dermatologia per la cura delle malattie della pelle, delle orecchie e delle unghie, del cane e del gatto.

Le malattie dermatologiche sono molto frequenti e possono avere diverse cause e sintomi simili: per questo motivo è molto importante consultare uno specialista, così da individuare subito il problema e definire la terapia dermatologica migliore per risolvere il problema.

Cane carino

LE MALATTIE DERMATOLOGICHE:
COME RICONOSCERLE

Le malattie dermatologiche sono numerose e sono caratterizzate spesso da:

  • prurito (grattamento, leccamento, mordicchiamento o scuotimento della testa)

  • perdita di pelo

  • croste e/o forfora

  • cattivo odore

  • lesioni (ulcerazioni, macchie, noduli).

 

Talvolta possono essere presenti anche:

  • problemi auricolari (otiti ricorrenti, fastidio alla palpazione dell’orecchio, cattivo odore)

  • problemi delle unghie (rotture anomale, leccamento, dolore).

MALATTIE DERMATOLOGICHE:
QUALI SONO LE CAUSE

Le alterazioni sopra descritte possono essere conseguenti a malattie primarie della pelle (malattie infettive, ereditarie, del sistema immunitario ) oppure possono essere lo specchio di malattie interne.

Per prepararsi alla visita dermatologica è necessario raccogliere tutti gli esami eseguiti in precedenza, eventuali referti rilasciati e le prescrizioni precedenti in modo che possano essere visionati dallo specialista.

Gatto
Multi-Colored Cat_edited.jpg

COME FUNZIONA LA VISITA DERMATOLOGICA

Durante la visita dermatologica verranno raccolte tutte le informazioni sul caso, in maniera metodica e dettagliata e successivamente verrà eseguita una visita clinica che comporta l’esecuzione di eventuali esami dermatologici collaterali per definire la diagnosi finale.

Gli esami più frequentemente eseguiti e la cui refertazione è generalmente immediata sono:

  • Scotch test

  • Raschiato cutaneo

  • Esame citologico

  • Esame dermatoscopico

  • Test della lampada di wood

 

Altri esami che possono essere necessari per un corretto iter diagnostico sono:

  • Esame batteriologico per antibiogramma

  • Esame colturale per dermatofiti

  • Esami allergologici

  • Biopsie cutanee

  • Esami ematobiochimici e ormonali

  • Videotoendoscopia

L'aspetto esteriore dei nostri pet

è spesso lo specchio del loro benessere: noi siamo qui per prendercene cura

bottom of page